LA PREGHIERA
Con il Battesimo siamo inseriti nel Corpo Mistico di Cristo, siamo consacrati, e per mezzo di questa incorporazione siamo chiamati a partecipare all’Amore di Dio.
La preghiera è molto di più di una serie di richieste o di ringraziamenti. Pregare significa prima di ogni altra cosa abbandonarsi completamente alla volontà del Padre, seguire Cristo con assoluta fiducia.
Il significato principale della preghiera sta nel ricercare un incontro con Dio, a prescindere da quello che possiamo chiedere o ricevere. È un bisogno della nostra anima di unirsi al suo Creatore, al suo Tutto.
Con il Battesimo siamo inseriti nel Corpo Mistico di Cristo, siamo consacrati, e per mezzo di questa incorporazione siamo chiamati a partecipare all’Amore di Dio.
Può sembrare strano ma quando sentiamo la necessità di pregare, spesso l’iniziativa è di Dio. È Lui che ci desidera, che ci chiama e che ci vuole conoscere. Ecco perché la preghiera può essere considerata come un modo per rispondere alla chiamata del Signore.
Dio vuole servirsi di noi per realizzare il suo piano di salvezza e per questo ci propone nella storia sacra un’alleanza.
In Cristo, con Cristo e per Cristo, siamo inseriti nella Nuova Alleanza.
Quindi la vera preghiera è la consacrazione, è porsi con Gesù verso il Padre per vivere la sua Volontà, questa è la preghiera del cuore. Con questa preghiera apriamo la porta del nostro cuore e il nostro cuore diventa la casa di Dio, dove Egli vive e agisce.
Unirsi alla Causa è essenzialmente rendersi disponibili alla Divina Volontà e questo è il nostro più grande contributo, il più grande aiuto che possiamo dare.
Quello che chiediamo alla Chiesa non vuole essere di realizzare un nostro pio desiderio, ma di prendere in considerazione la convinzione di tante persone e dare un giudizio di merito. Siamo convinti del mandato divino che la Chiesa ha ricevuto per il bene dell’umanità, dobbiamo perciò unirci in una fiduciosa e potente preghiera per chiedere il riconoscimento del martirio dei bimbi non nati uccisi dall’aborto. Questo lo chiediamo con l’intercessione di Maria Santissima sposa dello Spirito Santo.
Dobbiamo pregare insieme e organizzare incontri di preghiera.